Roma – 16, 17 e 18 Giugno 2023
Orario: Ven. 14,00-20,00 / Sab. e Dom. 9,00-18,00
Docente: Alexandra Gelny
Costo: 245€
Requisito minimo: Sesto Livello. Aperto anche ai Diplomati

 

Shiatsu per i neonati
In questo seminario esploreremo gli enormi benefici che la pratica dello shiatsu può apportare al bebè nel suo primo anno di vita. Impareremo delle fasi di sviluppo i più importanti nei primi 12 mesi, sul livello psico-fisico, motorio e dei meridiani. Il focus del corso non è solamente imperare come eseguire dei trattamenti con bebè, ma anche come insegnare le mamme e padri utilizzare lo shiatsu loro stessi per creare un clima favorevole per lo sviluppo del bambino.

 

Il tocco è comunicazione
Cure amorevoli e tocco materno sono fondamentali per lo sviluppo del neonato fin dalla nascita. Per il bebè, il tocco è un modo di comunicazione principale. La base della qualità del tocco shiatsu giusto per un bebè è l’attenzione indivisa e l’ascolto assoluto ai bisogni del bambino in questo momento. Richiede della persona eseguendo lo shiatsu essere centrata, calma e aperta, e avere fiducia nelle potenzialità della comunicazione attraverso il tocco. Il focus del corso non è solamente imperare come eseguire dei trattamenti con bebè, ma anche come insegnare le mamme e padri utilizzare lo shiatsu loro stessi per creare un clima favorevole per lo sviluppo del bambino.

 

I vasi straordinari nel bebè
I vasi straordinari (meridiani curiosi) sono i primi di svilupparsi dopo il concepimento. La nascita significa una grande transizione e i vasi straordinari sono molto importante, come in tutte le fasi della vita di grande cambiamento. In questo seminario vedremo le funzioni dei vasi straordinari (Ren Mai e Du Mai, Chong Mai, Dai Mai) e come integrarli nel trattamento del bebè.

 

Programma
·         Comprensione profonda dello sviluppo infantile nei primi 12 mesi dal punto di vista orientale ed occidentale per capire meglio i bisogni di un bebè
·         Il processo d’abituarsi alla vita fuori dell’utero
·         Sviluppo psico-fisico, cerebrale e motorio
·         La connessione madre-bebè, padre-bebè e tra bebè e il mondo esterno nei primi 12 mesi
·         I meridiani nei primi 12 mesi della vita – i vasi straordinari e la loro importanza per lo sviluppo del bebè (anzitutto Ren Mai, Du Mai, Chong Mai), e i 12 meridiani
·         L’allattamento dal punto di vista del bebè
·         I possibili effetti del parto per il bebè – parto naturale, effetti d’interventi ostetrici e di un taglio cesareo
·         I concetti principali dello shiatsu per bebè e come lo shiatsu neonatale e pediatrico è diverso da quello praticato ad un adulto
·         Aiutare il neonato ad attivare le sue innate energie per favorire facilitarne l’armonico sviluppo psicomotorio con tecniche shiatsu
·         Tecniche shiatsu per il bebè dal primo mese fino ad un anno di vita, sostenendolo nei suoi bisogni al momento
·         Come affrontare disturbi e tematiche comuni (p.e. le coliche intestinali, ritmi e sonno, la dentizione, effetti di malattie) con lo shiatsu
·         Come lavorare con il neonato dopo un parto difficile, dopo un taglio cesareo, dopo un parto prematuro o in caso di complicazioni dopo la nascita
·         Favorire il legame madre-bambino (padre-bambino)
·         Insegnare lo shiatsu per bebè ai genitori
·         Esercizi per madre e bebè nel periodo postparto
·         “Eravamo tutti neonati una volta”: in un esercizio guidato, in uno spazio sicuro, ci connetteremo con la nostra esperienza personale della nascita
·         “Diventiamo bebè”: esercizi pratici per capire meglio il sviluppo dei meridiani, i bisogni e lo sviluppo motorio di un bebè