Sabato 11 Gennaio 2025 dalle 9,30 alle 16,30 – Livello 4
Domenica 12 Gennaio 2025 dalle 9,30 alle 16,30 – Livello 5, 6
Sabato 15 Febbraio 2025 dalle 9,30 alle 16,30 – Livello 1, 2, 3
Sabato 22 Febbraio 2025 dalle 9,00 alle 13,00 – Livelli 4
Sabato 22 Febbraio 2025 dalle 14,00 alle 20,00 – Livelli 5, 6
Sabato 15 Marzo 2025 dalle 9,00 alle 13,00 – Livelli 1, 2, 3
Sabato 15 Marzo 2025 dalle 14,00 alle 20,00 – Livelli 5, 6
Domenica 6 Aprile 2025 dalle 9,00 alle 13,00 – Livello 1, 2, 3
Domenica 6 Aprile 2025 dalle 14,00 alle 20,00 – Livelli 5, 6
Domenica 27 Aprile 2025 dalle 9,30 alle 16,30 – Livelli 1, 2, 3
Sabato 7 Giugno 2025 dalle 9,30 alle 16,30 – Livelli 5, 6
Domenica 8 Giugno 2025 – dalle 9,30 alle 16,30 – Livelli 1, 2, 3
Roma – Domenica 16 Febbraio 2025
Orario 09,30 – 16,30
Seminario aperto a tutti gli Allievi della Scuola e ai Diplomati
Il ciclo di seminari di Yoga e Shiatsu prosegue con il movimento Legno, collegato ai meridiani di Fegato e Vescicola Biliare e alla libertà di scegliere e decidere la direzione per realizzare il proprio piano di vita e i propri progetti. Una giornata dedicata in particolare alla pratica yoga per entrare in contatto con questa qualità energetica, attraverso asana, sequenze di respirazione e visualizzazioni guidate. Una proposta di lavoro personale e di condivisione con i compagni del corso per sentire e riconoscere in che modo si esprimono queste qualità in sé stessi e come si possono contattare nello Shiatsu.
Roma – Sabato 1 e Domenica 2 Marzo 2025
Orario 09,30 – 17,30
Seminario aperto ai Diplomati ed agli Allievi del Sesto Livello (previo colloquio con gli Insegnanti)
Ins. Giovanna Ipsevich e Simonetta Cipriani
Un seminario dedicato allo studio e alla pratica dei canali straordinari, in particolare in relazione ai quattro canali chiamati di “prima generazione”. Essi rappresentano l’aspetto più profondo e ancestrale della struttura energetica dell’essere umano, le proprie potenzialità e risorse profonde; riguardano l’aspetto costituzionale, l’impronta originaria.
Lavorare su questi canali vuol dire mettersi maggiormente in contatto con le potenzialità del divenire dell’individuo per poterle esprimere ed utilizzare pienamente nel proprio cammino e nella propria crescita personale, sotto ogni punto di vista.
Nel seminario vedremo come il lavoro su di essi può essere integrato all’interno di un trattamento Shiatsu, nel rispetto della situazione e del movimento energetico di ogni ricevente.
Roma – Domenica 16 Marzo 2025
Orario 9:00 – 17:00
Ins. Giovanna Ipsevich e Simonetta Cipriani
Un lavoro sia individuale che di gruppo indirizzato al sostegno ed alla supervisione del vostro Shiatsu in preparazione del Settimo livello. Il workshop permetterà di esaminare adeguatamente come ognuno di voi utilizza le proprie conoscenze teoriche e pratiche in modo mirato all’interno di un trattamento Shiatsu. Un’ occasione particolare ad un passo dal Diploma.
Roma – Sabato 5 Aprile 2025
Orario 9,00 – 17,00
Requisito minimo: Quarto Livello. Aperto anche ai Diplomati
Ins.: Giovanna Ipsevich
Le articolazioni sono strutture fondamentali per la mobilità del corpo e vengono chiamate “cancelli dell’energia” per la loro funzione sia nel movimento fisico che nel favorire il passaggio del Ki. Sono spesso soggette a disagi e tensioni – dovuti a cause di varia natura – che possono provocare dolore e limitare o impedire il naturale movimento del corpo. In questo seminario vedremo come poter integrare nel trattamento un lavoro locale sulle articolazioni (per esempio sulla caviglia, l’anca o la spalla) in presenza di questo tipo di disagi, utilizzando di volta in volta tecniche e strategie appropriate e riportandole alla coerenza del nostro approccio e del nostro Shiatsu.
Roma – Sabato 26 Aprile 2025
Orario 9,30 – 16,30
Requisito minimo: Quarto Livello. Aperto anche ai Diplomati
Ins.: Luca De Lisio
Masunaga è stato un innovatore nel mondo dello Shiatsu ed ha portando nel suo stile le basi del pensiero taoista e della medicina orientale. In questi seminari vengono esplorati e approfonditi gli aspetti che caratterizzano il suo Shiatsu: la valutazione energetica, il kyo e jitsu, le funzioni vitali ed il trattamento sui meridiani estesi: in particolare in questo seminario il lavoro in posizione laterale. Vengono inoltre inclusi gli aspetti filosofici e l’approccio al lavoro energetico specificando le differenze tra il Masunaga classico e l’evoluzione del suo stile all’interno della scuola.Parte del seminario è dedicata al lavoro in piccoli gruppi per favorire, attraverso lo scambio e il confronto tra studenti, sia l’arricchimento che una comprensione sempre più ampia di questa arte per la salute.
Giulia di Gallese
Ven. 27 (pom.), Sab. 28 e Dom. 29 Giugno 2025
Seminario aperto a tutti gli Allievi della Scuola e ai Diplomati
Un lungo week-end di studio, pratica e…vacanza per tutti gli Allievi della Scuola condotto dagli Insegnanti della Sede di Roma. Una vacanza studio nel cuore dell’estate nella cornice di uno splendido Agriturismo (a solo un’ora da Roma) con piscina, sole e nutrimento per il corpo, la mente e lo spirito. Una full immersion per sperimentare insieme quelli che sono gli aspetti fondamentali del nostro Shiatsu: l’essere e il non fare, il tocco, l’appoggio, il contatto. Una splendida occasione per scoprire quanto possiamo imparare gli uni dagli altri scambiandoci esperienze, scoperte, domande e soprattutto praticando insieme.
Roma – Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Orari: Sab 10,00/18,00 Dom 10,00/17,00
Seminario aperto al Quinto e Sesto livello e ai Diplomati
Ins.: Klaus Metzner (fondatore e direttore ESI Monaco)
Sei-Ki è il metodo di Akinobu Kishi per il tocco spontaneo e autentico. Kishi è stato uno stretto confidente e collaboratore di Masunaga prima di lasciare la scuola di Namikoshi e poi quella di Masunaga per scoprire il proprio metodo, trasformando e trascendendo lo Shiatsu. Il Sei-ki coltiva l’essenza dello Shiatsu: il tocco in presenza, la chiarezza, il semplice esserci. E da lì il Sei-Ki può essere una chiave per i praticanti Shiatsu per una più profonda comprensione del proprio fare. Questo è fondamentalmente un seminario di Shiatsu. Si parlerà – e si praticherà – di come il Sei-Ki arricchisca lo Shiatsu e di come si possano applicare i principi del Sei-Ki, il tocco autentico del semplice esserci, nello Shiatsu.